Foggia | T min | T max | Vento | Prob. Precipitazione [%] | ||||
Mercoledi' 17 | ![]() | 20 | 34 | NNE | 12 km/h |
|
Commenti. Aggiungi la tua opinione… tramite e-mail
Lo dicevamo: una comunità che si pone la prerogativa di vivere secondo qualità la vita urbana, deve avere una mentalità precisa circa i valori che caratterizzano il vivere insieme ed il rispetto rigoroso delle regole assunte liberamente dalla comunità per disciplinarne lo sviluppo. Ieri, in un noto bar cittadino, una signora ha lamentato in maniera discreta, che un lavoratore non rispettava durante il servizio le elementari norme igieniche. L’inserviente, invece di accettare la lamentela, assumeva verso la cliente un atteggiamento irriverente e di derisione. La scena non è sfuggita agli avventori presenti. Alcuni hanno preso le difese della signora. Si sono complimentati per la sua protesta, a proposito di un disservizio che avevano subito pure loro, senza tuttavia sapere rimproverare chi di dovere. Certo, il cittadino urbano deve sentirsi sempre impegnato a fare rispettare le regole di civiltà. Egli deve manifestare subito il suo disappunto e l’indignazione per comportamenti che in ogni modo offendono tutti. Ciò vale innanzi tutto per i comportamenti incivili che noi definiamo di vandalismo. Un’erronea, anzi assente mentalità, circa ciò che è bene e patrimonio di tutti, induce alcuni soggetti a rovinare l’arredo cittadino. Questa gente la de-limitiamo tra i non cittadini. Anzi, è vero che neppure loro vogliono farsi definire tali e che si danno delle sigle astratte, per manifestare la loro sfiducia verso la comunità vicino alla quale vivono. Anche nei confronti di questi fanatici occorre che il cittadino manifesti uno sdegno fermo. Perché il loro percorso di formazione civile, di solito, è stato lo stesso di cui hanno usufruito gli altri soggetti della comunità. Riteniamo, insomma, che se pure la loro formazione civile non sia stata sufficiente, per fare loro intendere come si vive in comunità, ebbene, questa è altra cosa, che, fin quando non è appresa a livelli sufficienti, merita sdegno e denuncia opportuni. gma
Le buone
IL PONTEFICE BENEDETTO XVI A SAN GIOVANNI ROTONDO PER VENERARE LE SPOGLIE DI PADRE PIO.

Nel pomeriggio, alle 16.45, incontrerà gli ammalati, il personale medico e i dirigenti dell'ospedale Casa sollievo della sofferenza. Poi l'incontro con sacerdoti, religiose, religiosi e giovani nella chiesa di San Pio da Pietrelcina. La partenza è prevista per le 18.15.
L’Arcivescovo di Manfredonia–Vieste–San Giovanni Rotondo, mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, delegato della Santa Sede per il Santuario e le Opere di San Pio da Pietrelcina, ha confermato ai fedeli, durante la Celebrazione Eucaristica vespertina, puntualmente la dichiarazione resa dal Vaticano. «È un momento bello – ha commentato mons. D’Ambrosio – per il quale dobbiamo dire grazie al Signore, grazie a San Pio e grazie a Papa Benedetto XVI». «Ora dobbiamo prepararci sotto il profilo organizzativo – ha concluso – e ci sarà uno spazio, che cureremo con i Frati Cappuccini, per la preparazione spirituale». In effetti, a San Giovanni Rotondo si respira un “clima di forte preparazione spirituale”, oltre che “di fervente attività per adeguare tutto al meglio, sia nella parte urbana, sia nella zona internazionale, che accoglierà le celebrazioni e gli incontri del Santo Padre”. In questi giorni, in particolare si sta rifinendo il grande palco che accoglierà la celebrazione eucaristica, che avrà come elementi decorativi alcuni mosaici del padre gesuita Marco Rupnik, che è lo stesso autore dei mosaici della Chiesa inferiore e della rampa d’accesso alla Chiesa inferiore che saranno inaugurati, e questa è una novità, dal Santo Padre prima di lasciare San Giovanni Rotondo.
Ma l'attesa preghiera del Papa di fronte ai resti mortali di San Pio, sicuramente sarà il momento più importante della visita del Pontefice. Una conferma precisa dell'ammirazione che egli porta nei confronti di Padre Pio, citato in varie circostanze quale esempio di vita religiosa cristiana per tutti i fedeli.
Altro valore importante è che Benedetto XVI è papa teologo e quindi è molto attesa l’interpretazione che egli darà sulla figura di Padre Pio e sulla devozione che lo circonda. Insomma, per San Giovanni Rotondo, la visita del Papa, non sarà solo un evento mondiale, ma soprattutto il momento per dare nuova linfa spirituale alla venerazione per San Pio da Pietrelcina. gma
Le giuste
L’AMGAS SpA, MUNICIPALIZZATA DEL GAS DI FOGGIA, SECONDO LA GUARDIA DI FINANZA HA EVASO 11 MILIONI DI EURO.
L’AZIENDA SOSTIENE CHE SI TRATTA DI UN ERRORE.

Le cattive
LA CRISI IN TERRA DI CAPITANATA.
